La Sujaca di Carìa ed i prodotti che la rendono unica nello sfondo del Monteporo.
Tradizione del Monte Poro

La Sujaca: gusto autentico di Calabria

Intro

Nella Cover: la Sujaca di Carìa nella teiera come da tradizione, ed i prodotti (l'Olio extravergine d'Oliva della piana di Carìa, Cipolla di Tropea, 'Nduja di Spilinga, pecorino del Monteporo) che la rendono unica nello sfondo del Monteporo...
Il Castello Pasquale Galluppi di Carìa, le Grotte di Zungri (La città di Pietra), Il Vulcano Stromboli e la Costa degli Dei.

Un legume identitario legato alla storia contadina, alle feste d'estate e alle tavole di Carìa e del Monte Poro.

Cos'è la Sujaca

La parola “Sujaca” viene dal dialetto vibonese. Indica un fagiolo coltivato da generazioni nel territorio del Monte Poro, tra i comuni di Drapia, Zaccanopoli, Zungri, Spilinga e Rombiolo.

La Sagra (6 agosto)

A Carìa, frazione di Drapia, ogni 6 agosto si celebra la Sagra da Sujaca, con ricette tipiche, musica e folklore.

Ricette e territorio

Zuppe rustiche, paste tradizionali, piatti poveri ma ricchi di sapore: la Sujaca racconta una Calabria genuina e ospitale.