La sujaca pronta per essere degustata a tavola, un ariete (rappresenta una pecora maschio) simbolo del Monteporo (rappresenta il pecorino del Monteporo), tra i campi ricchi di coltivazione della sujaca in piena stagione estiva, con lo sfondo del Castello di Carìa ed il Vulcano Stromboli al tramonto. | Chi siamo - Sujaca

La Sujaca e la magìa del Monteporo

Nell'immagine di copertina (cover) è rappresentato il luogo magico dove viene coltivata la Sujaca di Carìa, tra mare e monti, animali al pascolo, aree panoramiche e turistiche. La sujaca pronta per essere degustata a tavola, un ariete (rappresenta una pecora maschio) simbolo del Monteporo (rappresenta il pecorino del Monteporo), tra i campi ricchi di coltivazione della sujaca in piena stagione estiva, con lo sfondo del Castello di Carìa ed il Vulcano Stromboli al tramonto.

Chi siamo

“La Sujaca non è solo un legume: è memoria, tradizione e identità di un popolo.”

Le nostre radici

Siamo un gruppo di appassionati del territorio del Monte Poro, cuore pulsante della provincia di Vibo Valentia, in Calabria. Da generazioni viviamo tra queste colline e pianure, custodi di un patrimonio agricolo e culturale che merita di essere raccontato e valorizzato.

La Sujaca rappresenta il simbolo di questa identità: un fagiolo tipico della zona, ancora poco conosciuto fuori dai confini regionali, ma tanto apprezzato e ricercato da chi ne ha scoperto il gusto autentico e la storia millenaria.

La nostra missione

Raccontare la Sujaca non significa solo parlare di gastronomia: significa celebrare il patrimonio agricolo, culturale e comunitario che ruota attorno a questo piccolo seme, che ha nutrito generazioni di famiglie calabresi.

  • Valorizzare la filiera agricola del Monte Poro.
  • Raccogliere storie, ricette e memorie della tradizione.
  • Creare ponti tra produttori, ristoratori e visitatori.
  • Promuovere il territorio come meta turistica ed enogastronomica.
  • Custodire e tramandare le radici per le future generazioni.

I nostri progetti

Stiamo lavorando per aprire una nuova sezione dedicata all’e-commerce: “Acquista la Sujaca di Carìa”. Qui sarà possibile prenotare i famosi fagioli coltivati nell’immensa pianura del Monte Poro, direttamente dai produttori locali.

Un progetto che vuole unire qualità e sostenibilità, garantendo un legame diretto tra chi coltiva con passione e chi desidera portare a tavola un prodotto autentico.

“La nostra forza è la comunità: ogni famiglia, ogni produttore, ogni visitatore contribuisce a mantenere viva l’anima della Sujaca.”

Per conoscere meglio la nostra storia e partecipare alle iniziative, vieni a trovarci durante la Sagra da Sujaca oppure seguici sui nostri canali ufficiali.