Introduzione
La Costa degli Dei è il tratto di litorale tirrenico che si estende per circa 55 km nella provincia di Vibo Valentia, da Pizzo Calabro fino a Nicotera. È considerata una delle coste più affascinanti d’Italia per la varietà dei paesaggi, il mare cristallino e i borghi panoramici sospesi tra cielo e mare.
Origine del nome
Il nome “Costa degli Dei” nasce per descrivere la straordinaria bellezza di questo tratto di Calabria, dove ogni insenatura, scoglio e tramonto sembra opera divina. Il termine fu reso popolare negli anni ’60 grazie ai primi itinerari turistici che raccontavano le meraviglie naturali e la spiritualità dei luoghi.
Località principali
Ogni paese della Costa degli Dei custodisce un’anima diversa:
- Pizzo Calabro – borgo del tartufo e dei vicoli panoramici.
- Zambrone – spiagge ampie e mare turchese, perfetta per famiglie.
- Tropea – la “Perla del Tirreno”, ricca di storia e fascino.
- Ricadi e Capo Vaticano – scogliere bianche e tramonti sullo Stromboli.
- Joppolo e Nicotera – natura, tradizioni contadine e panorami rurali.
Natura e panorami
Il litorale alterna spiagge sabbiose, calette nascoste e scogliere granitiche. Il mare, con le sue sfumature dal turchese al blu profondo, è tra i più limpidi del Mediterraneo. I tramonti, con le sagome delle Isole Eolie sullo sfondo, sono uno spettacolo quotidiano che incanta turisti e fotografi.
Tradizioni e gastronomia
Lungo la Costa degli Dei la vita scorre lenta, seguendo i ritmi della terra e del mare. Tra i sapori tipici spiccano la cipolla rossa di Tropea, la ’nduja di Spilinga, il pecorino del Monte Poro e i dolci ai fichi e miele. Le sagre estive animano i borghi con musica, profumi e piatti della tradizione calabrese.
