Fileja con sujaca e 'nduja

Un piatto che racconta la Calabria autentica: la pasta fileja, fatta a mano con farina di grano duro, incontra la sujaca del Monte Poro e la 'nduja di Spilinga, in un abbraccio di sapori rustici e piccanti. Una ricetta che unisce il mondo contadino all’anima vivace del Sud, perfetta per chi ama la cucina genuina.

Ingredienti

  • 350 g di farina di semola di grano duro
  • 150 g di acqua
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 40 g di olio extravergine di oliva
  • 30 g di cipolla rossa di Tropea a fettine
  • 350 g di passata di pomodoro
  • 20 g di 'nduja calabrese
  • 1 pizzico di sale
  • 2 cucchiai di sujaca già cotta
  • 1 pizzico di origano secco
  • Foglie di basilico fresco a piacere

Preparazione

  1. Versare la farina a fontana, aggiungere l’acqua e l’olio, quindi impastare fino a ottenere una massa omogenea. Lasciare riposare per 15 minuti.
  2. Con un ferretto o uno stecchino, arrotolare piccole strisce d’impasto formando le classiche fileja calabresi. Lasciarle asciugare per mezz’ora.
  3. In una padella capiente, soffriggere la cipolla di Tropea in olio EVO. Aggiungere la 'nduja e farla sciogliere dolcemente.
  4. Versare la passata di pomodoro, il sale e l’origano; cuocere per circa 40 minuti a fuoco basso, finché il sugo non si restringe.
  5. Aggiungere la sujaca cotta e amalgamare il tutto.
  6. Lessare le fileja in acqua salata, scolarle al dente e unirle al sugo, mescolando con delicatezza per farle insaporire bene.
  7. Servire subito, completando con foglie di basilico fresco e un filo d’olio a crudo.
Fileja con sujaca e 'nduja
Le fileja calabresi con sujaca e 'nduja: un incontro di sapori forti e autentici del Monte Poro.