Monte Poro, terra di tradizioni e sapori autentici

Categoria: Località della Calabria

Introduzione

Il Monte Poro è un altopiano situato nella provincia di Vibo Valentia, che domina la Costa degli Dei. Famoso per i suoi panorami mozzafiato e per le tradizioni agricole, è considerato il cuore della cultura contadina calabrese. Qui nasce la sujaca di Carìa, legume identitario che ha dato vita a feste popolari e ricette tradizionali.

Storia

L’altopiano del Monte Poro è stato abitato fin dall’antichità. La sua posizione strategica, tra mare e monti, ha favorito la vita rurale e la pastorizia. Nel corso dei secoli è diventato un centro importante per la produzione agricola, specialmente di legumi, cereali e formaggi tipici.

Prodotti Tipici

  • Sujaca di Carìa – il fagiolo identitario simbolo del territorio.
  • Formaggi locali – pecorino, ricotta e latticini tipici dell’altopiano.
  • Pane e cereali – prodotti da farine tradizionali e grani antichi.

Tradizioni e Sagre

Ogni estate il Monte Poro diventa protagonista di eventi e sagre che celebrano i prodotti tipici. Tra queste, la Sagra della Sujaca di Carìa è la più conosciuta, attirando visitatori da tutta la Calabria e non solo.

Cosa Visitare

Oltre ai paesaggi rurali e alle campagne, il Monte Poro è circondato da borghi ricchi di storia come Carìa, Drapia e Tropea. È il punto ideale per chi vuole scoprire la Calabria autentica, tra natura, cultura e gastronomia.