Introduzione
Pizzo Calabro è una delle cittadine più affascinanti della Costa degli Dei, posta su un promontorio roccioso che domina il Tirreno. Celebre per il suo Tartufo di Pizzo e per la Chiesetta di Piedigrotta, Pizzo unisce mare, storia e tradizione in un perfetto equilibrio mediterraneo.
Storia
Il borgo ha origini antiche, ma la sua fama è legata a un episodio storico cruciale: l’esecuzione di Gioacchino Murat, re di Napoli, nel 1815 all’interno del Castello Aragonese. Da allora Pizzo è divenuta un simbolo della storia risorgimentale italiana e conserva un profondo legame con le sue radici.
Centro storico e cultura
Il centro di Pizzo è un labirinto di vicoli e piazzette panoramiche che si aprono improvvisamente sul mare. La Piazza della Repubblica è il cuore pulsante del borgo, ricca di bar e gelaterie dove gustare il celebre Tartufo di Pizzo. Camminando tra i vicoli si scoprono botteghe artigiane e scorci suggestivi sulla costa.
Attrazioni principali
- Castello Aragonese – luogo dell’esecuzione di Murat, oggi museo storico.
- Chiesetta di Piedigrotta – straordinaria chiesa scavata nella roccia, unica in Italia.
- Piazza della Repubblica – salotto panoramico affacciato sul mare.
Spiagge e mare
Le spiagge di Pizzo si estendono ai piedi del borgo e offrono sabbia dorata e acque limpide. Tra le più note: Marina di Pizzo e Spiaggia Piedigrotta, ideali per famiglie e per chi cerca relax con vista sul promontorio.
Gastronomia
Oltre al famoso Tartufo di Pizzo, la gastronomia locale offre piatti tipici come la fileja (pasta fatta a mano), il pesce spada e i dolci ai fichi e mandorle. I ristoranti del centro propongono una cucina genuina, con ingredienti del territorio e vini locali.
Nei dintorni
Da Pizzo si raggiungono facilmente Zambrone e Tropea, proseguendo lungo la spettacolare Costa degli Dei. È inoltre un ottimo punto di partenza per escursioni verso il Monte Poro e i borghi rurali dell’entroterra.
