Introduzione
Ricadi è un suggestivo comune della provincia di Vibo Valentia, nel cuore della Costa degli Dei. Celebre per le sue spiagge bianche e per il promontorio di Capo Vaticano, Ricadi unisce il fascino del mare cristallino alla genuinità delle campagne del Monte Poro. È una meta ideale per chi cerca natura, relax e autenticità calabrese.
Storia e origini
Le origini di Ricadi risalgono all’epoca medievale. Il nome deriverebbe dal termine latino recoetus, cioè “luogo di raccolta”, a indicare le comunità agricole che popolavano il territorio. Nel corso dei secoli Ricadi si sviluppò come centro rurale di grande importanza, grazie alla fertilità dei terreni e alla posizione strategica sul mare.
Capo Vaticano
Il promontorio di Capo Vaticano è il gioiello più noto del comune di Ricadi. Le sue alte scogliere di granito bianco si tuffano in un mare dai colori turchesi, creando un paesaggio di straordinaria bellezza naturale. Dalle terrazze panoramiche si ammirano tramonti spettacolari con vista sulle Isole Eolie. La zona è perfetta per immersioni, snorkeling e fotografia naturalistica.
Paesaggio e natura
Il territorio di Ricadi alterna spiagge, campi coltivati e antichi borghi rurali. Le campagne sono caratterizzate da uliveti, vigneti e agrumeti che profumano l’aria di estate. Nei pressi del Monte Poro si trovano ancora antiche masserie e case coloniche, testimonianza di una cultura agricola viva e rispettosa dell’ambiente.
Frazioni e borghi
Il comune di Ricadi comprende diverse frazioni pittoresche: Santa Domenica, San Nicolò, Brivadi e Torre Marino. Ognuna conserva una propria identità, con chiese antiche, piazze tranquille e scorci sul mare. Santa Domenica, in particolare, è il punto di partenza per visitare alcune delle spiagge più famose, come Grotticelle e Praia di Fuoco.
Monumenti e cultura
Tra i luoghi più rappresentativi si segnalano la Chiesa di Santa Maria Lauretana, la Torre Marrana di epoca normanna e il Museo del Mare, che racconta la storia della pesca e delle tradizioni marinare del luogo. La torre, costruita come punto di avvistamento, oggi è anche sede di eventi culturali e mostre.
Gastronomia
La cucina di Ricadi riflette la genuinità della tradizione calabrese. Tra i piatti più noti troviamo la ’nduja, il pecorino del Monte Poro, le olive schiacciate e i vini locali. Nelle trattorie si gustano ricette semplici e saporite, come la pasta con il pomodoro secco, le melanzane ripiene e i dolci ai fichi. I prodotti tipici vengono spesso venduti direttamente dai contadini nei mercatini estivi.
Spiagge e mare
Le spiagge di Ricadi sono tra le più spettacolari della Calabria: sabbia bianca, scogliere granitiche e acque cristalline. Tra le più famose ci sono Grotticelle, Formicoli, Tono e Torre Ruffa. Ogni tratto di costa regala colori e panorami diversi, ideali per il relax e la fotografia.
Eventi e tradizioni
Ricadi celebra le sue tradizioni contadine e marinare con feste e sagre durante tutto l’anno. Particolarmente sentita è la Festa di San Zaccaria e quella della Madonna di Portosalvo, con processioni e musica popolare. In estate si svolgono anche eventi dedicati ai prodotti tipici e spettacoli culturali presso la Torre Marrana.
Natura, trekking e panorami
Gli appassionati di escursionismo possono esplorare i sentieri costieri che collegano Spilinga, Drapia e Zambrone. Dai punti panoramici di Ricadi si ammirano tramonti sullo Stromboli, rendendo ogni sera un momento magico e indimenticabile della Costa degli Dei.
