Introduzione
Spilinga è un caratteristico borgo del Monte Poro, situato a pochi chilometri da Tropea e dalla Costa degli Dei. Conosciuta in tutta Italia e all’estero come la patria della ’Nduja, Spilinga è un simbolo della gastronomia calabrese e della vita autentica di collina, tra natura, cultura e tradizioni contadine.
Origini e storia
Le origini di Spilinga risalgono al Medioevo, quando il territorio era popolato da comunità monastiche e da piccole popolazioni dedite all’agricoltura e alla pastorizia. Il nome “Spilinga” sembra derivare dal termine greco spìlē, cioè “grotta”, in riferimento alle numerose cavità naturali che caratterizzano il paesaggio circostante, come la famosa Grotta di San Leone, luogo di culto e pellegrinaggio.
La ’Nduja di Spilinga
La ’Nduja di Spilinga è una specialità gastronomica conosciuta in tutto il mondo. Si tratta di un salume spalmabile piccante, a base di carne suina e peperoncino calabrese, preparato secondo antiche ricette tramandate di generazione in generazione. Ogni anno, nel mese di agosto, il paese ospita la Sagra della ’Nduja, un evento che richiama migliaia di visitatori e turisti curiosi di assaggiare questo prodotto unico.
Simboli e tradizioni
Lo stemma comunale raffigura una torre con al fianco un ulivo e un grappolo d’uva, simboli di fertilità e prosperità. Oltre alla ’Nduja, Spilinga conserva numerose tradizioni popolari e religiose, tra cui le celebrazioni dedicate a San Michele Arcangelo e la festa di San Leone, protettore delle grotte rupestri.
Natura e dintorni
Spilinga si trova in una posizione panoramica che domina la valle del torrente Ruffa e il mare Tirreno. I sentieri naturalistici conducono a paesaggi rurali intatti e a scorci mozzafiato della costa. Dista pochi minuti da località come Zambrone, Capo Vaticano e Drapia, rendendola un punto di partenza ideale per chi ama scoprire la Calabria autentica.
Curiosità
- Nel dialetto locale, la ’Nduja viene chiamata anche “l’oro rosso di Spilinga”.
- Molte famiglie producono ancora la ’Nduja in casa, secondo metodi artigianali.
- La Grotta di San Leone è scavata nella roccia e offre una vista suggestiva sul territorio circostante.
