Tropea, la Regina della Costa degli Dei

Categoria: Località della Calabria

Introduzione

Tropea è la perla della Costa degli Dei e una delle mete turistiche più iconiche d’Italia. Arroccata su una scogliera di tufo, domina il mare Tirreno con panorami mozzafiato e un centro storico ricco di fascino, arte e tradizione.

Storia

Le origini di Tropea risalgono all’epoca greco-romana, ma il borgo fiorì nel Medioevo come importante centro commerciale e religioso. La sua posizione strategica, tra mare e colline, la rese crocevia di popoli e culture.

Monumenti e attrazioni

  • Santa Maria dell’Isola – il simbolo di Tropea, costruita su uno scoglio a picco sul mare.
  • Centro storico – vicoli, balconi fioriti e palazzi nobiliari affacciati sul blu.
  • Museo Diocesano – testimonianze dell’arte e della spiritualità tropeana.

Spiagge e mare

Le spiagge di Tropea sono tra le più famose del Mediterraneo, con sabbia bianchissima e acque limpide. La Spiaggia della Rotonda e quella ai piedi del santuario di Santa Maria dell’Isola sono le più iconiche e amate dai turisti.

Tradizioni e gastronomia

Tropea è la patria della Cipolla Rossa di Tropea IGP, simbolo della cucina calabrese. Nei ristoranti del centro si gustano specialità come la pasta alla tropeana, la ’nduja di Spilinga e dolci ai fichi e miele. Ogni estate il borgo ospita eventi, festival e mercatini che celebrano i prodotti locali.

Panorami e dintorni

Dai belvedere di Tropea si ammirano tramonti spettacolari sulle Isole Eolie. Nelle vicinanze si trovano Zambrone, Ricadi e Capo Vaticano, tappe imperdibili per chi esplora la Costa degli Dei.