Zaccanopoli, balcone panoramico sul Monte Poro e la Costa degli Dei

Categoria: Località della Calabria

-

Introduzione

Zaccanopoli (in dialetto locale Zaccanòpuli) è un piccolo comune di appena 600 abitanti situato sul versante settentrionale del Monte Poro, nella provincia di Vibo Valentia. Il borgo, come Drapia, si erge come un autentico balcone panoramico affacciato sulla Costa degli Dei, offrendo viste suggestive che spaziano da Parghelia fino alle acque cristalline di Tropea.

Storia

Le origini di Zaccanopoli risalgono al periodo medievale. Secondo la tradizione, fu fondata insieme a Zambrone e Zungri dagli abitanti della città di Aramoni, distrutta per ordine di Roberto d’Angiò nel 1310. In seguito, il borgo crebbe come comunità agricola autonoma e nel 1918 ottenne l’indipendenza amministrativa dal comune di Parghelia.

Le testimonianze del passato si ritrovano ancora oggi nelle viuzze del centro storico, nelle architetture rurali e nella devozione religiosa che anima le feste patronali. Il legame tra le famiglie e la terra resta il tratto distintivo di questo piccolo gioiello del Monte Poro.

Origine del nome

Il nome Zaccanopoli deriva probabilmente dal cognome greco Zacharòpoulos (Ζαχαρόπουλος), latinizzato in Zacharopolis e, nel tempo, incrociato con il termine dialettale zaccanu, che significa “ovile”. Questa curiosa origine linguistica si lega perfettamente alla vocazione pastorale del territorio, storicamente noto per gli allevamenti ovini e caprini che ancora oggi contribuiscono alla produzione del celebre Pecorino del Monte Poro.

Economia e Tradizioni

L’economia di Zaccanopoli è tuttora legata all’agricoltura e alla pastorizia. Le colline che circondano il borgo ospitano uliveti, vigneti e pascoli dove il tempo sembra scorrere più lentamente. I prodotti tipici locali — tra cui il formaggio pecorino, l’olio extravergine e i legumi — rappresentano un autentico patrimonio identitario.

Come nel vicino borgo di Carìa, anche qui si coltiva il legame con la Sujaca, il fagiolo cremoso simbolo dell’altopiano del Monte Poro. Le stesse condizioni climatiche e la natura fertile dei terreni fanno di Zaccanopoli una terra che condivide la storia e il sapore di questi legumi, contribuendo alla tradizione gastronomica calabrese più autentica.

Natura e Dintorni

Da Zaccanopoli si possono intraprendere suggestive escursioni tra colline, sentieri rurali e antichi mulini. La posizione privilegiata lo rende ideale punto di partenza per scoprire i borghi vicini come Drapia, Zambrone e Zungri, nonché per raggiungere le spiagge di Tropea e Parghelia.

Dalle sue terrazze naturali si ammira uno dei panorami più belli della Costa degli Dei, dove mare, colline e profumi mediterranei si fondono in un paesaggio che racconta ancora la Calabria più autentica e rurale.